
Come funziona un verticalizzatore?
Su Ortopedia Palmeri troverete numerosi verticalizzatori per facilitare la movimentazione delle persone con disabilità o scarsa mobilità motoria.
Si tratta di un dispositivo utilizzato per aiutare le persone con disabilità a raggiungere una posizione eretta che funziona sollevando il paziente dalla seduta o dalla posizione supina e supportandolo mentre si alza in piedi. Il dispositivo può essere manuale o elettrico e può avere diverse caratteristiche come un supporto per la schiena, cinture di sicurezza e supporti per le gambe per aiutare a stabilizzare il paziente durante il sollevamento. Il verticalizzatore ortopedico viene utilizzato principalmente da persone con lesioni al midollo spinale, malattie neuromuscolari o problemi di deambulazione. Si tratta di un grande aiuto per gli operatori e caregiver perché si evita di caricare sulla schiena il peso giorno dopo giorno.
Ovviamente chi è allettato non potrà usare il verticalizzatore da solo, ma avrà bisogno dell’aiuto di un operatore per utilizzarlo al meglio.
L’operatore, infermiere, badante OSS, dovrà aiutare la persona allettata a entrare e uscire dal dispositivo, regolare le impostazioni e monitorare la sicurezza durante l’utilizzo. Inoltre, l’operatore dovrà essere addestrato su come utilizzare correttamente il dispositivo e su come aiutare la persona allettata a raggiungere i propri obiettivi di terapia.
I diversi modelli di verticalizzatori per disabili
Ci sono diversi modelli di verticalizzatori ortopedici disponibili per le persone con disabilità tutti a prezzi differenti a seconda dei materiali e delle funzioni che svolgono:
- Il verticalizzatore manuale con valvola oleodinamica è la versione più semplice del dispositivo, in cui il paziente o un assistente utilizzano una manovella per sollevare il paziente dalla seduta o dalla posizione supina.
- Il verticalizzatore elettrico utilizza un motore elettrico per sollevare il paziente, rendendo il processo più semplice per il paziente o per l’assistente.
- Il verticalizzatore mobile è un tipo di verticalizzatore elettrico che può essere spostato in diverse stanze della casa o all’interno di un edificio, è dotato di ruote per facilitare gli spostamenti.
- Il verticalizzatore a colonna è montato su una colonna fissa e consente al paziente di essere sollevato e abbassato da una posizione seduta a una posizione eretta.
- Il verticalizzatore a sedile girevole consente al paziente di essere sollevato in posizione eretta e ruotato per facilitare l’accesso a una sedia a rotelle o ad un letto.
- Il verticalizzatore a telaio rigido è mobile e utilizza un telaio rigido per sostenere il paziente mentre è in piedi.
In generale, i verticalizzatori ortopedici possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche del paziente, inclusi ad esempio supporti per la schiena, cinture di sicurezza, supporti per le gambe per aiutare a stabilizzare la persona durante il sollevamento.
Quando si usano i verticalizzatori ortopedici?
I verticalizzatori ortopedici vengono utilizzati dunque per aiutare le persone con problemi di deambulazione a raggiungere e mantenere una posizione eretta. Possono essere utilizzati per aiutare le persone con lesioni del midollo spinale, malattie neuromuscolari, paralisi cerebrale, distrofia muscolar, sclerosi multipla e altre condizioni che rendono difficile camminare o mantenere l’equilibrio. Inoltre, sono impiegati per aiutare le persone che hanno subito un ictus o un trauma cranico a recuperare la capacità di camminare.
È importante notare che per ottenere la detrazione fiscale dovrete conservare i documenti sanitari e le ricevute per evitare di incorrere in problemi. Si tratta dei documenti relativi all’acquisto del verticalizzatore che poi presenterete in sede di dichiarazione dei redditi. È sempre bene verificare con l’agenzia delle entrate le ultime modifiche e gli aggiornamenti relativi alle detrazioni fiscali per le persone con disabilità.